Benvenuti allo

Yin Venice Yoga

Yin yoga è una pratica yoga meditativa che favorisce il movimento consapevole. Attraverso la percezione attenta del proprio respiro e focalizzando l’attenzione su di esso, e al proprio corpo, inizia un allenamento mentale che nello yoga è la pratica della concentrazione; le tecniche di meditazione risulteranno un percorso naturale che coinvolge l’essere umano nella sua interezza come “unità mente-corpo”.

Le posizioni proposte dalla pratica dello Yin yoga sono funzionali alle peculiarità individuali: non esiste una posizione perfetta che deve essere conquistata. Ogni persona trova la propria posizione ideale, poiché raggiunta nell’ascolto e nella conoscenza delle capacità e possibilità del proprio corpo in un determinato momento: il momento presente.

YIN YOGA

L’equilibrio dell’universo nella vita quotidiana attraverso la staticità e la dinamicità corporea 

Lo Yin Yoga si basa sui concetti taoisti di yin e yang:

陰Yin è il principio femminile, l’intuizione, la profondità, l’immobilità. La luna è considerata yin.

In the Yin sequences, the positions are passively held immobile for a few minutes, facilitating a positive stimulation of the deep connective tissue (tendons, ligaments, fascia, bones) favoring the maintenance and improvement of body flexibility. On an energetic level, Yin Yoga acts on the meridian system allowing to unblock energy stagnations, favoring its natural flow. In the Yin practice immobility and silence are emphasized, resulting in a deeply relaxing experience: by holding the positions for a long time, passively, at the rhythm of a slow, conscious and deep breathing, it is possible to release tensions, also increasing awareness and understanding of the connection between body and mind.

陽Yang è il principio maschile, la ragione, l’altezza, la mobilità. Il sole è considerato yang.

Lavorando con il corpo, la pratica Yang riguarda posizioni che sviluppano ed aumentano la nostra forza e potenza muscolare, si focalizza quindi sui muscoli e la stabilità articolare.

Questa pratica esprime l’alternanza degli opposti e il loro inglobarsi l’un l’altro

Possono essere utilizzati strumenti di supporto (mattoncini, cuscini, coperte) per facilitare il mantenimento dell’Āsana, che solitamente varia da uno a cinque minuti.

…un po’ di storia

Yin yoga si sviluppa dal Tao yoga: le antiche pratiche taoiste delle arti marziali prevedevano anche una serie di posizioni eseguite prevalentemente a terra, seduti o sdraiati, mantenute lungamente per sviluppare flessibilità.

Portato in occidente negli anni ’70 da Paulie Zink (campione di arti marziali), le cui pratiche taoiste eseguite e insegnate prevedevano āsana yin (posture sedute o sdraiate), āsana yang (posture più dinamiche e faticose), Taoist flow (insieme di posture yin e yang praticate con movimenti caratterizzati da fluidità e circolarità), unitamente a tecniche di respirazione e a un forte richiamo all’alchimia taoista, verosimilmente basata sulla teoria dei cinque elementi di cui si avvale anche la Medicina Tradizionale Cinese (MTC).

Yin yoga è stato ulteriormente implementato, dalla fine degli anni ’80, da uno degli allievi di Zink, Paul Grilley e successivamente da Sarah Powers, i quali hanno contribuito – rispettivamente - ad enfatizzare gli aspetti anatomici e la fisiologia dei meridiani; introdurre il target specifico delle posizioni in riferimento ai meridiani e la psicologia buddhista.

SLEEPING SWAN

Benefits:

  • favors the opening of the hips.
  • allows for a nice stretch of the hip flexors and quadriceps on the side of the outstretched leg.
  • lengthens the spine.

Contraindications:

  • if you have severe knee and hip joint problems.

Meridians and Organs Affected:

  • liver, kidney, stomach, spleen, gallbladder and urinary bladder line.

Recommended position holding times:

  • One to three minutes

About Me

Maria Teresa Castellan, BS (Hons)

Graduated in Sport and Exercise Sciences, Kinesiologist, yoga and meditation Teacher
  • info@yinveniceyoga.com

Maria Teresa

Get In Touch